skip to Main Content

Il nuovo Regolamento per la Protezione dei Dati personali

Il Comune dell’Aquila si sta adeguando alle prescrizioni del Regolamento UE n. 679 del 2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Tale Regolamento, denominato G.D.P.R. (General Data Protection Regulation) o R.G.P.D. (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali), abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), e, anche nelle more del recepimento da parte dello Stato, trattandosi di Regolamento UE entra direttamente in vigore nell’ordinamento giuridico italiano e per questo di fatto sopprime le norme in contrasto del D. Lgs. n. 196/2003, il Codice in materia di protezione dei dati personali.
Con decreto del Sindaco n. 196 del 28.5.2018 è stato nominato il D.P.O (Data Protection Officier) o R.D.P (Responsabile Dati Personali) per il Comune dell’Aquila, nel rispetto delle disposizioni prevedono che detta figura «può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento oppure assolvere i suoi compiti in base a un contratto di servizi» (art. 37, paragrafo 6) e deve essere individuato «in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i compiti di cui all’articolo 39» (art. 37, paragrafo 5) e «il livello necessario di conoscenza specialistica dovrebbe essere determinato in base ai trattamenti di dati effettuati e alla protezione richiesta per i dati personali trattati dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento» (considerando n. 97 del RGPD).
Il D.P.O/R.D.P. designato con il decreto del Sindaco n. 196/2018 è il dott. Tiziano Amorosi i cui dati di contatto sono i seguenti:

– e mail: tiziano.amorosi@comune.laquila.it
– Pec: tiziano.amorosi@pec.it
– recapito telefonico: 0862.645840, mobile: 348.2512202

Il D.P.O./R.D.P. ha il compito di:
– informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal R.G.P.D., nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
– sorvegliare l’osservanza del R.G.P.D., di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
– fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del R.G.P.D;
– cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
– fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione;
– tenere il registro delle attività di trattamento sotto la responsabilità del titolare o del responsabile ed attenendosi alle istruzioni impartite;

Il senso di questo avviso
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali, a coloro che interagiscono con i servizi web del Garante per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dagli indirizzi:
http://www.comune.laquila.it
https://trasparenza.comune.laquila.it/
http://www.comune.laquila.it/eurp/
http://www.albo-pretorio.it/albo/index.php?id_sezione=0&sottodominio=laquila
e di tutti i sottodomini o domini di secondo e terzo livello collegati, nonché di tutti gli indirizzi URL contenuti nei siti internet raggiungibili dai predetti siti, riferibili ai soli domini di proprietà comunale.
L’informativa, pertanto, è resa solo per i siti indicati e non anche per altri siti web eventualmente linkati dalle pagine e non facenti parte dei domini di proprietà comunale.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Il trattamento dei dati personali, in sede di procedimenti amministrativi, rispetta i principi di correttezza, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti del cittadino, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003.

TITOLARE E RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Effettuano il trattamento i soggetti di seguito indicati:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento è il Comune dell’Aquila, Via San Bernardino/Pal. Fibbioni.

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Da designare a cura dell’Amministrazione

TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di quindici giorni.

Cookies
Il sito del Comune dell’Aquila e i siti connessi sopra indicati utilizzano cookies per poter ricordare la modalità preferita di visualizzazione degli utenti e per altre necessità informatiche relative alla gestione delle procedure online.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Il conferimento dei dati personali nei moduli inviati tramite form da parte dell’interessato è facoltativo: in mancanza della compilazione completa dei dati contrassegnati con l’asterisco come “obbligatori”, il Servizio richiesto non potrà essere erogato. Il mancato conferimento dei restanti dati non contrassegnati come “obbligatori” consentirà comunque l’ottenimento del Servizio. I dati sono trattati esclusivamente per le operazioni relative ai servizi richiesti dal cittadino. A tal fine i dati possono essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono attività strettamente connesse all’operatività del servizio.

MODALITA’ DI TRATTAMENTO
Il trattamento viene effettuato attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, telematici o cartacei per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
In qualunque momento il cittadino può far valere i diritti previsti dall’art. 7 del Decreto Legislativo n. 196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), in particolare:
– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardino;
– riceverne comunicazione;
– avere informazioni circa: l’origine dei dati personali, le finalità e modalità del trattamento; il criterio del trattamento effettuato con l’aiuto di strumenti elettronici; gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato, i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione;
– richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
– opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
– opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale informativo o per il compimento di ricerche di mercato.

Il cittadino che intende avvalersi di tali possibilità deve presentare domanda scritta indirizzata al Titolare del trattamento del Comune dell’Aquila – c/o l’Ufficio di Segreteria del Sindaco (sindaco@comune.laquila.it), firmata e motivata con adeguate indicazioni e riferimenti ai dati che vuole modificare.

Back To Top